NUOVO OSPEDALE ALLA PELLERINA: UN ESEMPIO DI COME LA POLITICA PUO’ DEVIARE LE SCELTE DI BUONSENSO

Francesca Frediani, Consigliere regionale M4O Unione Popolare Piemonte

Abbiamo finalmente ricevuto dalla Giunta lo studio “INDIVIDUAZIONE DI MASSIMA DEI VOLUMI E SIMULAZIONE DI INSERIMENTO NELL’AREA DI INTERVENTO” relativamente al nuovo ospedale di Torino nord. L’indagine avrebbe portato all’individuazione della Pellerina come sito idoneo alla realizzazione della struttura che dovrà sostituire il Maria Vittoria. L’area si estende per circa 59 000 mq ed è destinata dal P R G a Servizi Pubblici, pertanto non sarebbe necessario apportare modifiche quantitative all’indice urbanistico di edificabilità. Sussistono però dei vincoli edificatori quali la fascia di rispetto stradale e la fascia di rispetto elettrodotti.
L’area risulta inoltre ricadere nella «fascia fluviale allargata» del fiume Dora Riparia, con una conseguente necessità di limitare gli interventi di trasformazione del suolo che comportano aumenti alla superficie impermeabile. Ostacolo che, secondo il documento, sarebbe superabile in virtù del carattere di pubblica utilità dell’opera.
Scorrendo la documentazione, appare piuttosto evidente che la scelta sia stata indirizzata, in particolar modo da parte dell’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Torino, nella direzione della Pellerina attraverso l’attribuzione di un peso differente ai punteggi assegnati nel confronto tra le varie aree.

Lo studio, eseguito da una società di consulenza, dimostra che l’amministrazione torinese era perfettamente a conoscenza di tutto l’iter decisionale ed era, anzi, direttamente coinvolta nello stesso. Insomma: Comune e Regione hanno collaborato in sintonia e nell’assoluta mancanza di trasparenza verso i cittadini, per arrivare a questa decisione scellerata, che impatterà fortemente su uno dei preziosissimi quanto rari polmoni verdi della città. Una struttura con una impronta a terra di 20.000 mq, per uno sviluppo verticale di ben 7 piani darà il benvenuto nella città dove destra e sinistra sanno come stringersi la mano, ma sicuramente non nell’interesse dei cittadini

Ultimi articoli su Sanità e salute

BANDO DI GARA DESERTO PER LA CITTÀ DELLA SALUTE DI NOVARA CERTIFICA IL FALLIMENTO DI CIRIO E ICARDI

20 Novembre 2023/da movimento4ottobre

AUDIZIONE ORDINE DEGLI INFERMIERI, NECESSARIO VALORIZZARE LE COMPETENZE E L’ESPERIENZA DI QUESTE FIGURE PROFESSIONALI

31 Ottobre 2023/da movimento4ottobre

STANZA DELL’ASCOLTO E’ INACCETTABILE PROPAGANDA. DONNE E GENITORIALITA’ SI SOSTENGONO NELLA SOCIETÀ ATTRAVERSO POLITICHE SERIE ED EFFICACI

1 Agosto 2023/da movimento4ottobre

PELLERINA, CONFUSIONE IN MAGGIORANZA SU SCELTA TECNICA O POLITICA.

25 Maggio 2023/da movimento4ottobre

OSPEDALE DI SETTIMO, DESTINO POCO CHIARO. DOPO LA GARA DESERTA, AUSPICHIAMO L’INTERVENTO DEL PUBBLICO.

24 Maggio 2023/da movimento4ottobre

ALESSANDRIA, NON SOLO IMPEGNO SULL’IRCC. SERVONO AZIONI E PROGETTI DA ATTUARE SUBITO.

24 Maggio 2023/da movimento4ottobre

LAVORO ESTERNALIZZATO NELLA SANITA’ PUBBLICA CREA DISCRIMINAZIONI E PEGGIORAMENTO DEL SERVIZIO. LA GIUNTA ACCOLGA LE RICHIESTE DEI LAVORATORI DEL CUP PIEMONTE

23 Maggio 2023/da movimento4ottobre

CONSIGLIO APERTO: NO ALLA PELLERINA PER L’OSPEDALE DELL’AREA NORD OVEST

16 Maggio 2023/da movimento4ottobre

AMIANTO, REGIONE DORMIENTE. SERVONO PIU’ RISORSE DA INVESTIRE NELLA RICERCA.

17 Aprile 2023/da movimento4ottobre

NUOVO OSPEDALE TORINO NORD: ICARDI SCARICA LA RESPONSABILITA’ SUL COMUNE E SUI TECNICI.

11 Aprile 2023/da movimento4ottobre

ANCORA TROPPI DUBBI SUL FUTURO DELLE STRUTTURE SANITARIE DELL’ASL TO 5

4 Aprile 2023/da movimento4ottobre

AMPLIARE IL VENTAGLIO DEL BUONO PER L’ASSISTENZA E LA CURA DOMICILIARE A BENEFICIO DELLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI.

7 Marzo 2023/da movimento4ottobre