Programma Orizzonte Europa – Horizon Europe
Un approfondimento a Cura di Giorgio Magistrelli
Un aspetto per il quale dobbiamo riconoscere la fondamentale utilità dell’Europa è il costante supporto alle attività di Ricerca e Innovazione facenti capo a Università, Centri scientifici pubblico/privati, imprese, studiosi e associazioni di categoria. In questo ambito, si innesta il programma settennale Horizon Europe (Orizzonte Europa), che succede al precedente Horizon 2020.
Il contesto e il via libera dal Parlamento Europeo
Il programma di Ricerca e Innovazione Orizzonte Europa 2021-2027, provvisoriamente avviato dalla Commissione Europea a partire dal 1° gennaio 2021, è stato approvato dal Parlamento europeo il 27 aprile 2021 in via definitiva d’accordo con il Consiglio europeo: incorpora la più alta dotazione di bilancio dell’UE per la ricerca e la digitalizzazione, fornendo supporto alle PMI innovative e alle infrastrutture di ricerca europee, con un ulteriore miliardo di € garantito dal Parlamento per la ricerca, incanalata attraverso lo European Research Council (EIR, il Consiglio europeo della Ricerca). Orizzonte Europa disporrà di un budget complessivo di 95,5 miliardi di euro, di cui 5,4 miliardi di euro dal piano di ripresa dell’UE di nuova generazione dell’UE, e un investimento aggiuntivo di 4 miliardi di euro dal quadro finanziario pluriennale (QFP) dell’UE.
Gli obiettivi
L’obiettivo generale di Horizon Europe è ottenere un impatto scientifico, tecnologico, economico e sociale dagli investimenti dell’UE in ricerca e innovazione, al fine di:
- Implementare le priorità strategiche dell’Unione Europea e contribuire alla realizzazione delle politiche europee, aiutando ad affrontare le sfide globali del nostro tempo, come quelle indicate negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e nell’ Accordo di Parigi sul clima.
- Rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’Unione e promuoverne la competitività in tutti gli Stati membri europei.
- Rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca per sfruttare al meglio il valore aggiunto dell’Unione Europea puntando su obiettivi e attività che non possono essere efficacemente raggiunti dai singoli Stati Membri.
I pilastri di Horizon Europe
Il programma poggia su tre pilastri: Eccellenza Scientifica, Sfide globali e competitività industriale europea e Europa Innovativa.
- Eccellenza Scientifica
Questo pilastro si concentra sul raggiungimento dell’eccellenza scientifica attraverso il finanziamento di borse di studio e scambi scientifici. Un attore chiave all’interno del piano di questo pilastro rimane il Consiglio europeo della ricerca (CER), che sostiene la ricerca di frontiera favorendo la concorrenza su scala europea. Ciò assume la forma di circa 16 miliardi di euro in sovvenzioni a lungo termine per la ricerca individuale dal basso nelle scienze della vita, fisiche e sociali. È combinato con un secondo fondo di ricerca, il fondo Marie Sklodowska-Curie Actions (MSCA): gestite dall’ Agenzia esecutiva per la ricerca europea (REA) per conto della CE, le MSCA sono il programma di finanziamento di punta dell’Unione europea per l’istruzione dottorale e la formazione post-dottorato dei ricercatori.
- Sfide globali e competitività industriale europea
Il secondo pilastro è caratterizzato dal focus su sfide prefissate che mirano ad avere un forte impatto sociale e sull’elaborazione di politiche specifiche a livello europeo; include iniziative integrate in vari settori di attività come:
- Salute
- Cultura, creatività e società inclusiva
- Sicurezza civile per la società
- Digitale, industria e spazio
- Clima, energia e mobilità
- Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente
- Europa Innovativa
Ci sono tre componenti di questo pilastro: il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC), gli ecosistemi europei dell’innovazione (EIE) e l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). L’EIC è il programma di finanziamento dell’innovazione di punta dell’Europa e la più grande iniziativa di innovazione dell’UE fino ad oggi, con un budget di 10 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, con una gamma di finanziamenti e sovvenzioni sia per le PMI che per i fondatori nelle loro fasi iniziali, ricercatori che passano dal mondo accademico al mondo delle imprese e motori dell’innovazione a pieno titolo a livello europeo. L’EIC si concentrerà sul sostegno a innovazioni dirompenti/rivoluzionarie troppo rischiose per gli investitori privati, con sovvenzioni “Pathfinder” (per le tecnologie innovative) o finanziamenti “Accelerator” (per il lavoro pre-commerciale). L’EIE si concentrerà sullo sviluppo di reti di interazione tra innovatori. L’EIT sarà complementare all’EIC riunendo i principali attori della ricerca, dell’istruzione e delle imprese attorno a un obiettivo comune.
Azioni orizzontali
Numerose azioni orizzontali supportano questi tre pilastri, per ampliare la partecipazione e riformare/migliorare i sistemi attuali. In Orizzonte Europa sarà disponibile una maggiore partecipazione da parte di paesi non UE con buone capacità in materia di scienza, tecnologia e innovazione.
Come beneficiare di Horizon Europe
La partecipazione a Orizzonte Europa è aperta a qualsiasi soggetto giuridico europeo, fatte salve eventuali eccezioni stabilite nel Programma di lavoro o in un bando specifico. Usualmente, è richiesta la partecipazione contestuale di più entità da riunirsi nella forma di consorzio, che non è un soggetto legalmente separato e che dovrebbe essere composto da almeno tre soggetti giuridici indipendenti, ciascuno dei quali è stabilito in un diverso Stato membro o Paese associato (come Islanda e Norvegia, associati da settembre 2021). Inoltre, almeno una delle entità deve essere stabilita in uno Stato membro.
E’ fondamentale sapere creare una rete forte ed europea per valutare i bandi e redigere proposte efficaci
Links utili
Orientarsi nelle varie opportunità non è agevole e una buona conoscenza dell’inglese è indispensabile.
Un sito fondamentale di riferimento è il portale generale relativo a tutti i finanziamenti europei, in cui si trovano i finanziamenti specifici per Horizon Europe, che vengono regolarmente aggiornati
Altri links utili sono
DG Ricerca e innovazione:
https://www.facebook.com/EUScienceInnov/
Rivista Horizon: @HorizonMagEU
Sito Internet di Orizzonte Europa: http://ec.europa.eu/horizon-europe
Consiglio europeo per l’innovazione: http://ec.europa.eu/research/eic
Consiglio europeo della ricerca: https://erc.europa.eu/
Giorgio Magistrelli, International Project Manager